Avete domande sul sondaggio?

Nel 2019, in Svizzera, più di una persona su dieci con figli di età inferiore ai 18 anni non forma più una coppia con l’altro genitore. Di conseguenza, i bambini svizzeri crescono in varie configurazioni familiari, influenzate soprattutto dal tipo di custodia adottato. Questo contesto li porta spesso a vivere in diverse residenze. Nel corso del tempo, i padri hanno assunto un ruolo sempre più attivo nella vita dei propri figli, cambiando così le dinamiche familiari e la distribuzione del tempo trascorso con ciascun genitore. Tuttavia, disponiamo ancora di pochissime conoscenze sulla stabilità di queste disposizioni di custodia e sul loro impatto sul benessere dei bambini. Il progetto di ricerca mira quindi a esaminare le diverse modalità di custodia post-separazione e la loro influenza sul benessere dei figli. L’obiettivo è identificare i fattori di rischio e di resilienza che influenzano la qualità della vita dei bambini dopo la dissoluzione dell’unione genitoriale in Svizzera. +Per saperne di più