Il concetto di “interesse superiore del bambino” è ben consolidato nel diritto, nella consulenza familiare, nella terapia e nel discorso socio-politico. Tuttavia, la ricerca che esplora l’influenza degli ambienti di vita dei bambini sul loro benessere soggettivo è stata a lungo trascurata. Negli ultimi anni, lo studio interdisciplinare delle esperienze dei bambini ha guadagnato slancio, ma il ruolo dell’alloggio come fattore potenziale rimane in gran parte inesplorato. Per colmare questa lacuna, un team di sociologi, psicologi, architetti e giuristi delle Università di Losanna e Neuchâtel, insieme all’ETH di Zurigo, ha intrapreso uno studio approfondito. Sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, questo progetto (2023-2027) mira ad approfondire la nostra comprensione di come le condizioni di vita modellano il benessere dei bambini, apportando preziose informazioni sia alla ricerca accademica che alle applicazioni pratiche.
Tipo | Article |
Autori | Mosayebi, E., Sacher, C., & Schlinzig, T. |
Pubblicazione | undKinder. Das MMI-Magazin, 114, 36–38 |
Link | www.mmi.ch/de-ch/shop/products/nr-114-wenn-eltern-sich-trennen |